E’ una delle numerose chiese antiche paleocristiane di Milano. Il nome paleocristiano della Basilica era Trium Magorum, successivamente fu dedicata a Sant’Eustorgio, che dà il nome anche alla piazza sulla quale si affaccia l’edificio.
La basilica fu costruita in epoca romana tardo imperiale, quando Mediolanum (così chiamavano al tempo la città di Milano) era capitale dell’Impero romano d’Occidente, intorno all’anno 344 d.C.
Il nome originario paleocristiano della Basilica, Trium Magorum, era in onore dei tre re magi, le cui reliquie, precedentemente custodite nella Basilica di Santa Sofia di Costantinopoli, furono donate a Eustorgio dall’imperatore Costante I.
La facciata attuale della Basilica è il risultato di ristrutturazioni successive.
Qui alcune fotografie, la chiesa era chiusa, quindi non ho potuto fotografare l’interno e la teca che contiene i resti delle reliquie dei magi, trafugate dal Barbarossa e poi in parte recuperate.


